• +39 045 477 0919
  • info@amperia.it
logo logo
logo
Menu
  • Home
  • Amperia
    • Chi Siamo
    • Certificazioni
    • Partnership
    • Realizzazioni
  • Per la Casa
    • Disinfezione Indoor
    • Impianti Elettrici
    • Automazione & Controllo
    • Impianti Fotovoltaici
    • Videosorveglianza
    • Domotica
    • Climatizzazione
    • Telefonia
    • Impianti di Allarme
    • Ricarica Automotive
    • Accumulatori di Energia
    • Audio & Video
    • Wellness
    • Aspirazione Polveri
  • Per l'Azienda
    • Impianti Elettrici
    • Automazione & Controllo
    • Impianti Fotovoltaici
    • Videosorveglianza
    • Domotica
    • Climatizzazione
    • Telefonia
    • Impianti di Allarme
    • Ricarica Automotive
    • Accumulatori di Energia
    • Audio & Video
    • Wellness
    • Aspirazione Polveri
  • News
  • Lavora con noi
  • Contatti

Manutenzione dell’impianto elettrico aziendale: gli obblighi di legge

  • Home
  • News
  • Dettaglio
10 Aprile 2018

Manutenzione dell’impianto elettrico aziendale: gli obblighi di legge

Impianti Elettrici Verona

L’impianto elettrico è parte integrante di qualsiasi realtà produttiva e commerciale: la sua installazione deve essere eseguita a regola d’arte così da garantire un funzionamento ottimale e un livello di sicurezza massimo per i lavoratori. Ma non basta: è necessaria una corretta e periodica manutenzione dell’impianto elettrico, così come definito da numerose normative in vigore nel nostro Paese.

Di certo non deve stupire che sia lo stesso Stato a regolamentare la manutenzione dell’impianto elettrico: in primo luogo, l’impianto non deve costituire in alcun modo una fonte di pericolo per le persone o per le cose che si trovano ad interagire con esso; poi, va sottolineato che la manutenzione è necessaria per assicurare la costante efficienza del sistema, così da evitare disagi, ritardi e disservizi ad operatori e clienti.

Nel Decreto legislativo 81/2008, relativo agli impianti e alle apparecchiature elettriche del Titolo III, sull’Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, viene specificato che:
"Il datore di lavoro è obbligato a mettere in campo le misure necessarie a garantire la salvaguardia dei lavoratori di fronte ad ogni tipo di rischio di natura elettrica, facendo dunque sì che tutti gli impianti, le apparecchiature e i materiali dell’azienda siano stati progettati, costruiti, installati, utilizzati e mantenuti in modo corretto. Il datore di lavoro, in base a quanto definito in seguito alla valutazione del rischio elettrico, è obbligato ad agire di conseguenza, adottando le misure tecniche adatte per le procedure di utilizzo e di manutenzione dell’impianto elettrico, in modo da assicurare ai propri lavoratori un livello di sicurezza costante nel tempo".

Ancora prima di pensare alla manutenzione, va verificata la sua conformità alla normativa vigente, la quale deve essere appurata prima di qualsiasi altra operazione. In caso di esito negativo, un intervento di adeguamento si rende necessario il prima possibile.
La manutenzione dell’impianto elettrico è un obbligo del datore di lavoro il quale, laddove vi siano delle mancanze, può andare incontro alle relative responsabilità civili e penali per le proprie violazioni. In una simile evenienza, un’azienda non sarà ovviamente in grado di fornire alle autorità competenti l’idonea certificazione di regolare manutenzione, andando così incontro alla relativa sanzione.
Quanto alle sanzioni a carico del datore del lavoro o ai dirigenti responsabili in caso di mancata manutenzione dell’impianto,i n linea di massima si possono distinguere due tipi di violazione. Da una parte, infatti, vi è la contestazione della mancata documentazione provante l’avvenuta manutenzione. In questo caso è prevista una sanzione amministrativa, la quale si traduce in un’ammenda non superiore ai 1.000 euro. Più grave, invece, il caso in cui il datore di lavoro o il dirigente vengono accusati di esplicita inottemperanza dell’esecuzione delle verifiche obbligatorie per legge: in questo caso si parla di una sanzione penale che può arrivare fino all’arresto dai 2 ai 6 mesi, accompagnata da un’ammenda fino ad un massimo di 7.000 euro.




News in Evidenza
  • Transizione 5.0 per chi investe nel Fotovoltaico

    8 Agosto 2025
  • Condividi l’energia, moltiplica il vantaggio!

    1 Agosto 2025
  • Vuoi installare il fotovoltaico in azienda? Valuta il Decreto FER

    18 Luglio 2025
  • Buona Pasqua

    19 Aprile 2025
Categorie
  • Impianti Elettrici Verona
  • Domotica Verona
  • Impianti Fotovoltaici Verona
  • Videosorveglianza Verona
  • Impianti d'Allarme Verona
  • Climatizzazione Verona
  • Prodotti Tesla Verona
  • ARCHIVIO NEWS

Amperia è la nuova realtà per i tuoi progetti e realizzazioni dov’è richiesta massima qualità e competenza nel campo dell’impiantistica!

AMPERIA ENERGIE

  • Per la Casa
  • Per l'Azienda
  • Realizzazioni
  • News
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Privacy

NEWS IN EVIDENZA

08 Ago 2025

Transizione 5.0 per chi investe nel Fotovoltaico

01 Ago 2025

Condividi l’energia, moltiplica il vantaggio!

 

18 Lug 2025

Vuoi installare il fotovoltaico in azienda? Valuta il Decreto FER

19 Apr 2025

Buona Pasqua

© 2018 AMPERIA srl - P. IVA 04538300239 - Credits