• +39 045 477 0919
  • info@amperia.it
logo logo
logo
Menu
  • Home
  • Amperia
    • Chi Siamo
    • Polato Impianti
    • Toscoveneta Impianti
    • Partnership
  • Per la Casa
    • Disinfezione Indoor
    • Impianti Elettrici
    • Automazione & Controllo
    • Impianti Fotovoltaici
    • Videosorveglianza
    • Domotica
    • Climatizzazione
    • Telefonia
    • Impianti di Allarme
    • Ricarica Automotive
    • Accumulatori di Energia
    • Audio & Video
    • Wellness
    • Aspirazione Polveri
  • Per l'Azienda
    • Impianti Elettrici
    • Automazione & Controllo
    • Impianti Fotovoltaici
    • Videosorveglianza
    • Domotica
    • Climatizzazione
    • Telefonia
    • Impianti di Allarme
    • Ricarica Automotive
    • Accumulatori di Energia
    • Audio & Video
    • Wellness
    • Aspirazione Polveri
  • Realizzazioni
  • News
  • Contatti

Cessione del credito o sconto in fattura: le regole per il condominio

  • Home
  • News
  • Dettaglio
26 Febbraio 2021

Cessione del credito o sconto in fattura: le regole per il condominio

Impianti Elettrici Verona ,   Impianti Fotovoltaici Verona ,   Climatizzazione Verona ,   Prodotti Tesla Verona

Le regole generali della cessione del credito si applicano anche in caso di lavori condominiali con la differenza che per poter esercitare le opzioni previste, ossia cessione del credito o sconto in fattura, è necessario che l'amministratore raccolga le indicazioni dei condomini in relazione alle scelte personali. In ogni caso, come ribadito anche nella circolare 24/E, ciascun condomino può cedere l'intera detrazione calcolata:
- o sulla base della spesa approvata dalla delibera assembleare per l'esecuzione dei lavori, per la quota a lui imputabile;
- o sulla base delle spese sostenute nel periodo d'imposta dal condominio, anche sotto forma di cessione del credito d'imposta ai fornitori, per la quota a lui imputabile.

In ogni caso la detrazione spettante va calcolata in riferimento all'ammontare delle somme dovute al condominio a prescindere dal tetto di spesa fissato come massimo dalla normativa in riferimento al numero di unità immobiliari presenti nell'edificio. Quindi, per fare un esempio, nel caso di una coibentazione dell’edificio, il proprietario di un appartamento doppio avrà diritto a effettuare l'opzione per tutta la somma attribuita in base ai millesimi di proprietà anche se questa supera l'importo di 40.000 euro.
Come chiarito infatti dalla circolare 24, comunque, “non è necessario che il condominio nel suo insieme opti per lo sconto in fattura o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante”. Quindi alcuni condomini potranno scegliere di sostenere le spese relative agli interventi e beneficiare così della detrazione, mentre altri potranno optare per lo sconto in fattura o per la cessione del credito.

Qualunque sia la scelta i singoli condomini dovranno comunicarla in assemblea o all'amministratore e l'amministratore dovrà effettuare gli adempimenti fiscali conseguenti. Quindi l'amministratore dovrà tener conto di quanto indicato dai singoli proprietari al momento dell'invio della comunicazione di cessione del credito alle Entrate.

Per questo il condomino beneficiario della detrazione che cede il credito, se i dati della cessione non sono già indicati nella delibera condominiale, deve comunicare tempestivamente all’amministratore l’avvenuta cessione del credito e la relativa accettazione da parte del cessionario, indicando, oltre al proprio codice fiscale, l’ammontare del credito ceduto e il codice fiscale del cessionario. Nel caso di sconto in fattura chiaramente questo passo non è necessario in quanto l'operazione avviene senza alcun esborso economico da parte dei condomini. E' sufficiente, quindi, inviare la comunicazione.

Presupposto per la cessione del credito è il pagamento della propria quota per i lavori condominiali. Il condomino moroso che non paga le quote, infatti, come chiarito dall'Agenzia delle entrate con la circolare 30/2020, non può cedere il credito d’imposta corrispondente alle detrazioni spettanti. Nel caso di condomino moroso, pertanto, l’amministratore non dovrà comunicare nessun dato riferito allo stesso in quanto il condomino, non avendo versato le quote condominiali, non ha diritto alla detrazione.

Amperia Energie è come sempre disponibile a darvi consulenza e chiarimenti riguardo il vostro immobile per usufruire del Superbonus 110%.

Contattaci ora




News in Evidenza
  • Primavera: tempo di migliorare la qualità dell’aria in casa. Ecco come (parte 2)

    9 Aprile 2021
  • Primavera: tempo di migliorare la qualità dell’aria in casa. Ecco come (parte 1)

    30 Marzo 2021
  • Cessione del credito o sconto in fattura: le regole per il condominio

    26 Febbraio 2021
  • Superbonus 110%: il risparmio c’è... soprattutto dopo!

    8 Febbraio 2021
Categorie
  • Impianti Elettrici Verona
  • Domotica Verona
  • Impianti Fotovoltaici Verona
  • Videosorveglianza Verona
  • Impianti d'Allarme Verona
  • Climatizzazione Verona
  • Prodotti Tesla Verona
  • ARCHIVIO NEWS

Amperia è la nuova realtà per i tuoi progetti e realizzazioni dov’è richiesta massima qualità e competenza nel campo dell’impiantistica!

AMPERIA ENERGIE

  • Per la Casa
  • Per l'Azienda
  • Realizzazioni
  • News
  • Contatti
  • Privacy

NEWS IN EVIDENZA

09 Apr 2021

Primavera: tempo di migliorare la qualità dell’aria in casa. Ecco come (parte 2)

30 Mar 2021

Primavera: tempo di migliorare la qualità dell’aria in casa. Ecco come (parte 1)

 

26 Feb 2021

Cessione del credito o sconto in fattura: le regole per il condominio

08 Feb 2021

Superbonus 110%: il risparmio c’è... soprattutto dopo!

© 2018 AMPERIA srl - P. IVA 04538300239 - Credits